user
utente Nome Utente:
password Password:

Tienimi connesso da questo browser

Valuti il carico termico, calcoli il reale consumo dell'edificio e verifichi i criteri energetici previsti.

Calcolo dinamico orario secondo la UNI EN ISO 52016 e Appendici Nazionali, diagnosi energetica oraria e valutazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM).

you tube video Guarda il video
4,6 Stelle

Calcolo dinamico orario

Calcolo dinamico orario

Valuti il carico termico del fabbricato, le temperature (interne, radianti e operative) e il comfort secondo la UNI EN ISO 52016 e Appendici Nazionali

Diagnosi energetica oraria

Diagnosi energetica oraria

Calcoli i reali consumi dell’edificio (fabbricato+impianto), validi il modello energetico con le bollette e valuti gli interventi di miglioramento energetico

Criteri Ambientali Minimi

Criteri Ambientali Minimi (CAM)

Verifichi i criteri energetici previsti dal Decreto 19 ottobre 2022 approvato con DM 19 ottobre 2022 n. 459

Perchè sceglierlo?

  • Conformità alla norma UNI EN ISO 52016 e Appendici Italiane approvate dal CTI e UNI
  • Tante funzionalità in un unico software: diagnosi energetica, valutazione del carico dell’edifico, delle temperature, comfort termico, verifica dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) e tanto altro!
  • Semplicità e accuratezza di calcolo: con pochissimi dati aggiuntivi rispetto al modello dell’APE o Legge 10 è possibile eseguire una simulazione energetica dinamica con la massima precisione.
  • Valutazione energetica di edifici pubblici, non residenziali, ad uso discontinuo o dove occorre effettuare un calcolo più preciso per valutare:
    • distribuzione oraria del carico termico sensibile e latente per riscaldamento e raffrescamento;
    • corretto dimensionamento termico, soprattutto nel caso di pompe di calore;
    • discomfort all’interno dei locali per un eventuale sottodimensionamento dell’impianto;
    • andamento orario della temperatura interna, radiante e operante sia in presenza che assenza di impianto (free floating), particolarmente importante per il periodo estivo.

Funzionalità

Calcolo dinamico orario secondo la UNI EN ISO 52016 e Appendici Nazionali

Calcolo per valutare in maniera più realistica e accurata le condizioni di comfort e i fabbisogni energetici dell’edificio.
Partendo dai dati utilizzati per una qualsiasi valutazione energetica (es. APE, progettazione ex L.10, ecc.), è possibile indicare gli ulteriori parametri che caratterizzano l’utilizzo e la gestione dell’edificio (es. profilo di occupazione e apporti interni, temperature e umidità di set point, utilizzo delle schermature e chiusure, ecc.), al fine di ottenere per ogni ora dell’anno i seguenti risultati:

  • Temperatura interna dell’aria, temperatura interna operante e media radiante;
  • Carico termico sensibile e latente per riscaldamento e raffrescamento;
  • Condizioni termoigrometriche dell’aria da immettere per garantire la necessaria umidificazione e deumidificazione;
  • Comfort/Discomfort all’interno degli ambienti nelle ore di accensione dell’impianto e/o nelle ore di occupazione, per valutare eventuali sottodimensionamenti dell’impianto.

Il software consente di effettuare le seguenti tipologie di calcolo:

  • Impianto reale: per verificare il comportamento reale dell’edificio, in base al profilo d’uso e impianto specificato nel progetto;
  • Potenza illimitata: il calcolo consente di ottenere dei risultati utili per il dimensionamento dell’impianto, assumendo il profilo d’uso reale e assumendo una potenza infinita dell’impianto;
  • Impianto spento: il calcolo consente di valutare il comfort e le temperature interne dell’edificio, assumendo il profilo d’uso reale e assumendo l’assenza di impianto (free floating).
Calcolo dinamico orario

Diagnosi energetica oraria per valutare i consumi reali dell’edificio, con la massima flessibilità e precisione prevista dal metodo dinamico orario secondo la UNI EN ISO 52016.

Dopo aver eseguito il calcolo è possibile inserire i dati di fatturazione al fine di validare il modello di calcolo e valutare gli interventi di efficientamento energetico. Una specifica funzionalità di computazione (già integrata nel software) supporta il tecnico nella valutazione economica, consentendo di valutare la spesa iniziale da sostenere per gli interventi ottenendo in automatico un dettagliato computo metrico estimativo.

NOTA: La funzionalità richiede l’installazione di Blumatica Energy e del modulo Blumatica Diagnosi energetica, basato sul calcolo mensile.

Diagnosi oraria

CAM

Verifica dei requisiti energetici previsti dai Criteri Ambientali Minimi (CAM)

Verifica dei requisiti energetici previsti dai criteri ambientali minimi (CAM) di cui al Decreto 19 ottobre 2022 - Ministero della Transizione Ecologica recante “Criteri Ambientali Minimi per l’affidamento del servizio di progettazione ed esecuzione dei lavori di interventi edilizi” approvato con DM 19 ottobre 2022 n. 459 e pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 282 del 2 dicembre 2022.

In particolare, la funzionalità consente di valutare in maniera specialistica i seguenti criteri:

  • 2.3.3 - Riduzione effetto isola di calore estiva
  • 2.3.7 - Approvvigionamento energetico
  • 2.4.2 - Prestazione energetica: verifica dei requisiti previsti dal DM Requisiti Minimi e del comfort termico estivo con calcolo della temperatura operante estiva (secondo la UNI EN ISO 52016)
  • 2.4.5 - Aereazione, ventilazione e qualità dell’aria: verifica delle portate secondo la UNI 10339 e delle Classi previste dalla UNI EN 16798-1
  • 2.4.6 - Benessere termico: la verifica è effettuata secondo la UNI EN ISO 7730, sia nel periodo invernale che estivo assumendo rispettivamente la temperatura radiante calcolata secondo la UNI EN ISO 52016
  • 2.4.8 - Dispositivi di ombreggiamento
  • 2.4.9 - Tenuta all’aria
  • 2.4.14 - Disassemblaggio e fine vita

Stazioni climatiche orarie

Per il calcolo dinamico orario risulta fondamentale l’accuratezza dei parametri climatici.
All’interno dell’archivio sono già presenti i dati climatici orarie di tutte le provincie italiane, definiti dal Comitato Termotecnico Italiano (CTI): in particolare, gli anni tipo CTI derivano dai valori medi di ciascun dato meteorologico rilevato dalle diverse stazioni per un periodo temporale maggiore a 10 anni.

 Stazioni climatiche orarie

Archivi profili orari

Archivi profili orari completamente personalizzabili

Gli archivi ti consentono di costruire rapidamente il modello energetico. Per ogni ora puoi specificare:

  • Periodo di funzionamento dell’impianto e set-point di temperature e umidità relative;
  • Profilo di occupazione e apporti interni sensibili e latenti, dovuti a persone, apparecchiature, illuminazione, ecc.;
  • Profilo di utilizzo del servizio di acqua calda sanitaria;
  • Profilo di apertura e chiusura delle chiusure oscuranti e delle schermature mobili.
Inoltre, puoi creare profili di riferimento, riferiti a giorni tipo (festivi, feriali, ecc.) o a specifici periodi dell’anno (stagione invernale, estiva, ecc.).

Blumatica Dinamico Orario è un modulo opzionale di Blumatica Energy.
Il corretto utilizzo di Blumatica Dinamico Orario richiede l'installazione di Blumatica Energy

Accetto le Condizioni di Licenza d'Uso.


Schermate

  • Dati climatici orari
  • Dati involucro – Definizione profili e apporti
  • Risultati di calcolo
  • Risultati di calcolo - Potenze orarie
  • Risultati di calcolo - Potenze mensili
  • Risultati di calcolo - Potenze mensili
  • Risultati di calcolo – Comfort
  • Risultati di calcolo – Temperature interne, radianti e operanti
  • Risultati di calcolo – Bilancio energetico
  • Diagnosi energetica – Risultati
  • Diagnosi energetica – Interventi migliorativi
  • Criteri Ambientali Minimi (CAM)
  • Archivio profili orari

Aggiornamenti

Blumatica Energy 6.2.11 - rilasciato il 05/02/2025

Aggiornamento a Blumatica Energy 6.2.11

Nuovo modulo Blumatica Dinamico Orario

Blumatica Energy

  • Nuova gestione e calcolo Ombreggiamenti per ostruzione: in CAD Energy è ora possibile gestire le Ostruzioni esterne, mediante apposito input grafico e relativo calcolo.
  • Archivio Comuni completamente ristrutturato al fine di poter meglio gestire anche i dati climatici orari.

Blumatica Diagnosi Energetica

  • Ottimizzazione dei grafici: introdotto un nuovo componente tecnologico, utilizzato soprattutto per il comparto del calcolo Dinamico Orario, che potenzia ulteriormente la generazione e visualizzazione dei grafici di ogni tipo.

Autoaggiornamento luglio 2025

Archivio Generatori

  • Integrati 50+ modelli di Pompe di Calore e PDC Scaldacqua del produttore Haier A/C (Italy) Trading S.p.A Unipersonale.


Blumatica Energy 6.2.10 - rilasciato il 13/06/2024

Aggiornamento a Blumatica Energy 6.2.10

Aggiornato alla bozza del nuovo Decreto Requisiti Minimi

Blumatica Energy 6.2.9 - rilasciato il 22/03/2023

Aggiornamento a Blumatica Energy 6.2.9

Adeguamento al portale ENEA

l software è stato adeguato a seguito dell’aggiornamento del portale ENEA per le asseverazioni di Superbonus ed Ecobonus.

Moduli coinvolti: Blumatica Detrazioni Fiscali

Interventi migliorativi Altri impianti

Negli interventi migliorativi APE è stata introdotta la possibilità di eseguire interventi di efficientamento di impianti di illuminazione, trasporto e ventilazione meccanica.

Moduli coinvolti: Blumatica Energy e Blumatica Energy CE

BACS

Sia durante la redazione della relazione Legge 10 che nei moduli di Detrazioni Fiscali e Diagnosi Energetica è stata integrata una nuova funzionalità che consente di calcolare la classe di efficienza dei sistemi BACS secondo la nuova UNI EN ISO 52120-1:2022. Inoltre, la funzionalità consente anche di stampare l’asseverazione del sistema BACS secondo la nuova UNI/TS 11651:2023.

Moduli coinvolti: Blumatica Energy, Blumatica Diagnosi Energetica e Blumatica Detrazioni Fiscali

Aggiornamento Archivi generatori

Aggiornato archivio generatori con prodotti aziende PaesEnergia

Moduli coinvolti: Blumatica Energy e Blumatica Energy CE



Autoaggiornamento 12 maggio 2023


  • Motore CENED+2: integrazione nativa delle librerie OpenJDK_11 necessarie al funzionamento del motore di calcolo lombardo;
  • Import XML Nazionale Completo v.5: migliorata la procedura di lettura e ricostruzione dati;
  • Emilia Romagna: correzione errori di battitura in Relazione L.10;
  • Aggiornamento Archivi generatori: aggiunti prodotti LG Electronics Italia S.p.A;
  • Ottimizzazioni ed upgrade librerie tecnologiche.

Blumatica Energy 6.2.8 - rilasciato il 01/03/2023

Aggiornamento a Blumatica Energy 6.2.8

Rilascio di Blumatica CloudIO (Sync), software per la gestione di contatti, scadenze, sincronizzazione dei dati e condivisione di informazioni, che sostituisce completamente myBlumatica, senza perdita di alcun dato.



Autoaggiornamento 10 marzo 2023

  • Corretta la mancata visualizzazione di alcuni modelli di stampa;
  • Ottimizzazione compilazione stampe;
  • Ottimizzazione metodiche di individuazione degli ambienti con censimento automatico;
  • Risoluzione anomalie minori post-rilascio.

Blumatica Energy 6.2.7 - rilasciato il 19/09/2022

Aggiornamento a Blumatica Energy 6.2.7

A seguito dell’entrata in vigore del D. Lgs. 199/2021, cd. RED 2 (valido su tutto il territorio nazionale), alcune Regioni/Province hanno emanato uno specifico provvedimento per recepire tale decreto.
Alcune di esse, tuttavia, hanno apportato alcune modifiche (limiti più stringenti) al decreto nazionale e ne hanno approfittato per integrare altri requisiti nei provvedimenti regionali/provinciali.
Di seguito si riportano i dettagli.

Trento

La Provincia di Trento ha pubblicato il DPP 16.08.2022 n. 11-68/Leg che apporta modifiche e integrazioni al DPP 13 luglio 2009, n. 11-13/Leg. e ss.mm. ed entrerà in vigore dal 1° ottobre 2022.

Tra le principali modifiche si segnala:

  • Copertura da fonti rinnovabili
    Recepimento del D. Lgs. 199/2021: tuttavia, sia per gli edifici pubblici che privati entrambe le percentuali di copertura (ACS e tutti gli altri servizi) da fonte rinnovabile sono del 65%.
  • Classe energetica
    Introduzione di limiti più severi al fabbisogno di energia primaria non rinnovabile per climatizzazione invernale, estiva e acqua sanitaria, in caso di nuova costruzione e demolizione e ricostruzione.
    In particolare, nel nuovo decreto è specificato quanto segue:
    “Limitatamente agli interventi di nuova costruzione e di demolizione e ricostruzione i predetti limiti di EPclasse sono pari a:
    • EPclasse,lim = 50 kWh/m 2 anno, relativamente alla categoria E.1 (edifici adibiti a residenza e assimilabili, ai sensi del D.P.R. 412/1993);
    • EPclasse,lim = 14 kWh/m 3 anno, per tutte le altre categorie."

Emilia Romagna

Sul B.U.R.E.R n. 231 del 28.7.2022 la Regione Emilia Romagna ha pubblicato la DGR 25.7.2022, n. 1261 recante “Approvazione delle modifiche all'Atto di Coordinamento Tecnico regionale per la definizione dei requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici” di cui alla propria deliberazione n. 967/2015 e s.m.i.”.



Autoaggiornamento 3 Novembre 2022


XML Veneto - aggiornamento alla versione Nazionale Ridotta v.12 a partire dal 1 Dicembre 2022.


Autoaggiornamento 16 Gennaio 2023


Esportazioni XML - aggiunto Alert informativo su mancato inserimento di almeno un intervento migliorativo.
Archivio Comuni - corretta la prov. del comune di Torre de' Busi (BG).
Ottimizzazioni varie e fix anomalie minori.


Autoaggiornamento 21 Febbraio 2023


Archivio Comuni: integrati i nuovi comuni di Alta Val Tidone (PC) e Laterina Pergine Valdarno (AR);
Archivio Impianti: aggiunte nuove caldaie Stelbi Spa;
Ottimizzazioni varie e fix anomalie minori.


Comunicazione di cambio requisiti dalla prossima release (6.2.8).

Blumatica Energy 6.2.6 - rilasciato il 20/04/2022

Blumatica Energy 6.2.6
  • Aggiornamento al nuovo D. Lgs. 199/2021
  • Nuova gestione Archivi Personali (valido anche per Blumatica Energy CE)


Blumatica Detrazioni Fiscali (Ecobonus)
  • Aggiornato al nuovo Portale ENEA per le pratiche 2022

Blumatica Energy 6.2.5 - rilasciato il 20/09/2021

Blumatica Energy 6.2.5

  • Gestione di impianti fotovoltaici a servizio di singole centrali
  • Potenziamento delle prestazioni di calcolo del software
  • Archivio Testi e ottimizzazioni varie

Blumatica Energy 6.2.4 - rilasciato il 14/10/2019

Blumatica Energy 6.2.4

  • Motore CENED+2.0 Lombardia
    Aggiornato alla versione 1.1.11; aggiornata l’esportazione XML.
  • Dettaglio risultati di calcolo
    Ampliato il dettaglio dei risultati visualizzati a video nel menu “verifiche di legge” in fase di redazione di una relazione tecnica (ex. Legge 10). In particolare, nella sezione dedicata alla verifica delle trasmittanze termiche dei componenti, è stata introdotta una distinta dei ponti termici associati ad ogni parete in modo da rendere più agevole il calcolo della trasmittanza termica media pesata.
    Inoltre, per ogni componente, viene ache riportato il “codice identificativo” e la zona termica/ambiente in cui è stato inserito

Blumatica Energy 6.2.3 - rilasciato il 17/01/2019

Blumatica Energy 6.2.3

Blumatica Energy

Codice identificativo componenti e codice componente correlato

Integrate due nuove proprietà per tutti i componenti
  • Codice Identificativo: codice progressivo (es. P1…2… per le pareti; PAV1 … per i pavimenti, ecc.) per migliorare l’identificazione univoca di un componente nelle stampe e nei casi in cui il censimento è stato effettuato da CAD
  • Codice componente correlato: per infissi, porte, cassonetti e ponti termici viene mostrato il codice identificativo del componente (parete o solaio) cui risulta associato
Adeguate anche le tabelle di calcolo ed i seguenti modelli di stampa:
  • Relazione carichi estivi
  • Relazione potenza termica invernale
  • Relazione di calcolo
  • Relazione Legge 10

Blumatica EGE

Wizard superficie netta componenti opachi (input tabellare)

Implementata una procedura guidata per il calcolo della superficie dei componenti opachi (parete e coperture) al netto di eventuali infissi/porte/cassonetti. Indicata la superficie lorda della parete (es. lunghezza*altezza), basta selezionare infissi/porte/cassonetti per avere in automatico il calcolo della superficie netta.

Wizard ponti termici (input tabellare)

Implementata una procedura guidata per il calcolo automatico dei seguenti ponti termici:
  • Giunzione parete – pavimento
  • Giunzione parete – copertura
  • Infissi
  • Porte
Aggiunti nel wizard i comandi Copia/Incolla Proprietà per trasferire rapidamente da un ponte termico ad un altro eventuali modifiche.

Blumatica Energy 6.2.2 - rilasciato il 15/10/2018

Blumatica Energy 6.2.2

Blumatica Energy e Blumatica Diagnosi Energetica

  • Nuova gestione degli impianti. Per ogni centrale termica è possibile indicare esattamente il vano (o vani) che serve (servono).
    Nota: nella precedente versione l’associazione avveniva con le zone termiche e non con i singoli ambienti.
    Tale funzionalità consente di gestire, con un’unica zona termica, i casi in cui siano ad esempio presenti condizionatori (split) o termocamini installati in un singolo vano.
  • Gestione Comune di ubicazione e Comune catastale se diversi (per esportazione XML)
  • Motore CENED+2 Lombardia
    Il motore CENED+2 è stato aggiornato alla versione 1.1.10; aggiornata l'esportazione XML

Blumatica EGE

  • Aggiornato il Catalogo GSE degli apparecchi per accedere agli incentivi Conto Termico secondo la modalità semplificata.

Blumatica Energy 6.2.1 - rilasciato il 25/10/2017

Blumatica Energy 6.2.1

  • Aggiornamento software alla versione (Any CPU): il software gira a 32 bit o a 64 bit a seconda del sistema operativo.
  • Aggiornamento motore CAD Energy.
  • Aggiornamento motore di stampa rtf.

Blumatica Energy 6.2.0.18 - rilasciato il 08/02/2017

Blumatica Energy 6.2.0.18



Dr. Blum

È l’innovativa tecnologia Blumatica che ti guida nell’utilizzo del software, segnalandoti errori e dati mancanti opportunamente evidenziati in rosso con la corrispondente soluzione proposta. In qualsiasi momento, cliccando sull’icona dedicata, il software avvia un controllo generale del progetto mostrando i dati da completare o correggere.
Cliccando su ciascun messaggio di errore ritorni in automatico alla schermata del software per la correzione. Dr Blum consente anche di attivare una serie di messaggi di alert che ti avvisano dell’eventuale errore già mentre lavori in modo da ridurne il rischio.
Attivare questa nuova funzionalità è semplice: clicca sul comando “Mostra avvisi Dr Blum” dal menu “Strumenti”.

Lombardia

Lombardia (formato .xml da importare nel Catasto Energetico Regionale (CEER) senza ulteriori passaggi) completo di TUTTI i dati dell’involucro, impianti ed interventi migliorativi. Blumatica Energy è accreditato da Infrastrutture Lombarde SpA e utilizza CENED+ 2.0 Motore (clicca qui per visualizzare l’elenco dei software autorizzati).

Blumatica Energy 6.2.0.16 - rilasciato il 21/12/2016

Blumatica Energy 6.2.0.16



Rappresentazione 3D

Implementazione e gestione dei livelli dell’edificio (per edifici multipiano) e visualizzazione 3D delle zone termiche censite nel progetto.
In particolare, è possibile effettuare 4 differenti visualizzazioni 3D:
  • Standard: rappresentazione standard dei componenti dell’edificio
  • Termografia: i componenti dell’edifico (pareti, solai, infissi, ecc.) sono colorati in maniera differente (secondo una scala termografica) in funzione della loro trasmittanza (e di conseguenza dell’entità di dispersione)
  • Legenda: i componenti dell’edificio sono colorati in maniera differente in funzione della tipologia (filtrando per codice-descrizione-trasmittanza) e dell’ambiente con cui confinano
  • Verifica trasmittanza: sono evidenziati in rosso tutti i componenti che non rispettano il valore limite di legge della trasmittanza.
Il modello 3D è esportabile in dwg/dxf o come file di immagine

Potenza termica invernale (UNI EN 12831)

Implementato il calcolo della potenza termica invernale (vano per vano) secondo la UNI EN 12831. Sono state apportate le seguenti integrazioni:
  • Fattore di ripresa / coefficiente di sicurezza: è possibile indicare alternativamente uno dei due parametri al fine di correggere il valore della potenza termica per compensare gli effetti del riscaldamento intermittente
  • Coefficienti di esposizione: è possibile considerare nel calcolo i coefficienti di sicurezza di esposizione per considerare la maggiore dispersione dei componenti in funzione della relativa esposizione
  • Temperatura esterna di progetto: l’utente può modificare la temperatura esterna del comune (in precedenza era utilizzato esclusivamente il valore della UNI 10349)
  • Temperatura interna: è possibile modificare la temperatura interna di ciascun vano esclusivamente per il calcolo della potenza di progetto (lasciando invariato il valore per il calcolo dell’APE)
  • Ventilazione: ridefinito il calcolo della potenza termica di ventilazione

Risultati Potenza Termica Invernale: implementato un nuovo menu in cui poter visualizzare i risultati della potenza termica invernale (vano per vano).

In particolare i risultati risultano suddivisi nelle seguenti sezioni:
  • Dispersioni per ambienti: vengono visualizzate le dispersioni complessive ordinate per zone e relativi ambienti
  • Dispersioni per componenti: vengono visualizzati i tre elenchi relativi ai componenti opachi, ai componenti finestrati e ai ponti termici
  • Dispersioni per orientamento: vengono visualizzate le dispersioni di tutti i componenti dell’edificio ordinate per orientamento
  • Dettaglio potenza trasmissione in cui sono visualizzati i coefficienti di dispersione termica per trasmissione
  • Grafici
Riaggiornato il paragrafo “Potenza termica invernale” della “Relazione di calcolo”.

Menu dei risultati di calcolo

Aggiornata la sezione dei “Risultati di calcolo” al fine di potenziare la lettura dei risultati intermedi e finali del calcolo energetico (APE/Legge 10).
I risultati sono stati suddivisi per tipologia:
  • Fabbisogni ideali (riscaldamento, raffrescamento)
  • Fabbisogni utili (riscaldamento, ACS, raffrescamento, illuminazione, trasporto)
  • Centrali termiche
  • Ventilazione – UTA
  • Perdite distribuzione
  • Bilancio energia elettrica
  • Fabbisogni energia primaria
  • Quota fonti rinnovabili
  • Indici di prestazione energetica

Blumatica Energy 6.2.0 - rilasciato il 27/06/2016

Blumatica Energy 6.2.0

Aggiornamento UNI

  • UNI/TS 11300-4: revisione della versione 2012;
  • UNI/TS 11300-5: conversione in UNI delle Raccomandazioni CTI 14;
  • UNI/TS 11300-6: nuova norma, per la determinazione del fabbisogno di energia per ascensori, scale mobili e marciapiedi mobili;
  • UNI 10349 -1/2/3: per il calcolo dei dati climatici (revisione della versione del 1994).

Aggiornamento modelli di stampa

  • “Relazione tecnica” e “Relazione Legge 10”, in virtù dei nuovi obblighi di legge introdotti dalle nuove UNI.

Archivio generatori

  • Implementato “Archivio generatori”. Al momento sono presenti circa 200 modelli di caldaie e 150 modelli di pompe di calore di diversi produttori (Aermec, Ariston, Beretta, Immergas, Junkers, Lg, Rhoss, Riello, Vaillant, Vessmann, ecc.)

Aggiornamento file .xml per esportazione APE Emilia Romagna

  • Aggiornamento del file .xml per la trasmissione telematica dell’APE in virtù delle modifiche apportate dalla regione Emilia Romagna

Implementazione comando DUPLICA in CAD Energy

  • Implementazione comando DUPLICA in CAD Energy per la duplicazione delle zone termiche climatizzate e non climatizzate

Blumatica Energy 6.1.0.13 - rilasciato il 16/12/2015

Blumatica Energy 6.1.0.13

Esportazione APE XML Nazionale

  • Esportazione in formato xml sulla base del modello nazionale esteso (versione 3). Si aggiunge all'esportazione formato ridotto già presente. Tale versione è valida per tutte le regioni in cui non è stato legiferato in materia. Implementata specifica personalizzazione per la Regione Piemonte.

Esportazione APE XML Emilia Romagna

  • Esportazione in formato xml per la Regione Emilia Romagna sulla base del modello esteso. Si aggiunge all'esportazione formato ridotto già presente.

Legge 10 Valle d’Aosta

  • Modulo Regione Valle d’Aosta per le verifiche di legge e redazione della relazione tecnica di progetto legge 10 secondo le nuove disposizione (D.G.R. 272/2016) in vigore dal 1° aprile 2016.

Ottimizzazioni

  • Calcolo della potenza termica di progetto delle diverse zone termiche censite nel lavoro Modello di stampa Legge 10 con gestione dei componenti riqualificati in caso di interventi di ristrutturazione importante e riqualificazione energetica.

Si precisa che, se sei in possesso della versione 6.1 di Blumatica Energy, l'aggiornamento alla versione 6.1.0.13 sarà effettuato, senza costi aggiuntivi, automaticamente dal software.

Blumatica Energy 6.1.0.11 - rilasciato il 16/12/2015

Blumatica Energy 6.1.0.11
  • Adeguamento alle normative della regione Emilia Romagna D.G.R 967/2015 e D.G.R 1275/2015, per la redazione dell’APE e della relazione di calcolo (Legge 10)
  • Esportazione in formato XML per il sistema regionale SACE (Sistema Accreditamento Certificazione Energetica)
  • Nuova interfaccia (Dati per Legge 10) e modello di stampa Relazione Legge 10, conforme ai decreti regionali
Si precisa che, se sei in possesso della versione 6.1 di Blumatica Energy, l'aggiornamento alla versione 6.1.0.11 sarà effettuato, senza costi aggiuntivi, automaticamente dal software.

Blumatica Energy 6.1.0 - rilasciato il 27/07/2015

Blumatica Energy 6.1.0
   
  Adeguamento ai Decreti Attuativi della Legge 90
  • Interfaccia e calcoli per la classificazione energetica dell’edificio adeguati ai decreti attuativi della Legge 90 (in vigore dal 1 Ottobre 2015)
  • Nuovi modelli di stampa per: APE – AQE (conforme alle nuove Linee Guida Nazionali); Relazione Legge 10 (conforme ai decreti attuativi Legge 90); Annunci Commerciali (conforme alle nuove Linee Guida Nazionali)
  • Nuova interfaccia dello Status Energetico
In più…
  • Interventi migliorativi: è possibile modificare anche una sola parete con determinate caratteristiche (es. parete della zona termica 1, nell'ambiente 1, esposto a sud, ecc.) nonché la trasmittanza lineare dei ponti termici
  • Nuova interfaccia per la visualizzazione delle verifiche dei risultati: in funzione della finalità della valutazione (APE, nuova costruzione, ristrutturazione, riqualificazione) è possibile visualizzare le verifiche obbligatorie e non, individuando in real time i punti deboli dell’edificio al fine di effettuare modifiche al lavoro
  • Gestione dei componenti di progetto: tutti i componenti sono parte integrante del file di lavoro. La modifica di un componente viene riportata in tutto il lavoro ed i componenti possono essere condivisi tra più utenti mediante trasferimento nell’archivio di base
  • Integrazione in MyBlumatica
  • bStart con collegamento alla pagina facebook di prodotto
  • Nuova interfaccia CAD e sincronizzazione con quella principale
  • Nuove funzionalità per ponti termici analitici, censimento di ambienti (in modalità Legge 10, anche mediante l’editazione manuale di una polilinea), lucernari, facciate vetrate

Blumatica Energy 6.0.1 - rilasciato il 23/12/2014

Blumatica Energy 6.0.1
Certificazione da parte del Comitato Termotecnico Italiano (CTI): Certificato n. 53, rilasciato il 19 febbraio 2015.
Blumatica Energy 6.0.0   
  Aggiornamento alle UNI/TS 11300: 1-2 del 2014
  • Nuovo modello di stampa per la Relazione Legge 10:
    • Calcolo e verifica anche delle proprietà termodinamiche in regime periodico stabilizzato (sfasamento, capacità termica periodica interna, la trasmittanza periodica, ecc.)
    • Calcolo della potenza termica di progetto delle unità terminali.
  • Nuovo modulo per il calcolo degli interventi migliorativi, senza l’apertura di ulteriori lavori
  • Nuovo modulo CAD integrato
  • Salvataggio dei lavori in file singoli
  • Word processor integrato
Certificazione da parte del CTI delle norme UNI/TS 11300-1-2-3-4.
Vedi tutti gli aggiornamenti
Vedi meno

Video

1 Video

Altri video correlati disponibili

Prodotti correlati

Blumatica Energy

Software APE, AQE, Relazione tecnica (Legge 10) e di calcolo

Blumatica APE e L10 Fast (EGE)

Automatismi per APE e Legge 10, pratiche Conto termico

Blumatica Carichi Estivi

Calcolo dei carichi termici estivi con metodo Carrier – Pizzetti

Blumatica Diagnosi Energetica

Diagnosi energetica mediante valutazione adattata all’utenza (tailored rating)

Blumatica Ponti Termici FEM

Calcolo trasmittanza agli elementi finiti e verifica muffa

Blumatica Detrazioni Fiscali (Ecobonus)

Detrazioni fiscali, calcolo e gestione pratiche (ENEA)

Blumatica Impianti Solari Termici

Progettazione Impianti Solari Termici

Blumatica Valutazione Preliminare FV

Stima veloce della producibilità e analisi costi-benefici di impianti fotovoltaici

Blumatica Impianti Fotovoltaici

Progettazione Impianti Fotovoltaici

BlumatiCAD Componenti Trasparenti

Disegno e calcolo della trasmittanza dei serramenti

Blumatica Serre Solari

Progettazione di serre solari bioclimatiche

Blumatica UNI 10200

Contabilizzazione del calore, ripartizione spese e progetto termoregolazione

Blumatica Acustica

Verifica requisiti acustici passivi, collaudo e clima acustico

Blumatica ITACA

Calcolo e redazione protocollo ITACA

Blumatica Energy Web

Web app per la registrazione dei dati in fase di sopralluogo

Bonus Fiscali

Calcolo Corrispettivi Bonus Fiscali


Documenti / Esempi e modelli

Scarica la documentazione presente


Requisiti Minimi di Sistema \ UTILIZZO E PROTEZIONE SOFTWARE

Vedi i requisiti necessari

*Come comunicato in occasione dell’aggiornamento alla versione 6.2.7, dalla versione 6.2.8 sono stati modificati i requisiti minimi di sistema

Hardware

CPU: 2 GHz Dual Core
RAM : 2 GB
Hardisk : 6 GB (per installazioni full)

Sistemi Operativi supportati

Microsoft® Windows® 7 SP1;
Microsoft® Windows® 8.1;
Microsoft® Windows® 10;
Microsoft® Windows® 11.

NOTA GENERALE: E’ possibile utilizzare i prodotti Blumatica su Personal Mac Intel-based con OS X Leopard (10.5) o successivi, attraverso l’uso di virtualizzatori quali VMWare, Parallels, Virtual Box o Boot Camp con i sistemi operativi Windows (come sopra indicati). Non è supportata l’attivazione tramite dispositivi di protezione USB. Il corretto funzionamento del software è vincolato alla qualità dell'ambiente Microsoft virtualizzato ed alla quantità di risorse (RAM, HDD e CPU) dedicate che comunque dovranno rispettare i requisiti minimi previsti dallo specifico prodotto Blumatica. I marchi citati sono da ritenersi proprietà dei legittimi proprietari.

UTILIZZO E PROTEZIONE SOFTWARE

I software vengono concessi in licenza d’uso su singolo PC per volta. Al fine di limitare l’utilizzo non autorizzato da parte di terzi, tutti i software sono dotati di un sistema di protezione che richiede il rilascio di un codice di attivazione da parte di Blumatica. Non è possibile ottenere ulteriori codici se non disinstallando/disattivando il software dal precedente PC.
In alternativa, è possibile acquistare delle licenze aggiuntive oppure utilizzare il seguente dispositivo di protezione hardware:

  • SecurKey - Utilizzi il software previo inserimento della chiave. Puoi installare il software su "n" PC ma utilizzarlo solo dove è inserita la chiave.

freccia I software Blumatica sono prodotti di elevata qualità non soltanto tecnica ma anche informatica. Grazie alle diverse partnership con le più importanti aziende del settore (Microsoft, Google, ecc.), infatti i software Blumatica utilizzano i più moderni concetti presenti sullo scenario informatico internazionale, continuamente e tempestivamente aggiornati attraverso delle politiche interne molto rigorose. Ed è proprio per questo che Blumatica è una delle prime software house del settore tecnico che ha iniziato ad utilizzare l'ambiente Microsoft .NET per lo sviluppo delle proprie applicazioni, fino ad arrivare ad utilizzare le più moderne tecnologie in ambito web, tra cui figura quella denominata "Smart Client", utilizzata dai "Big" quali Google e Microsoft stessa
Chiudi X

Acquista

Blumatica Dinamico Orario

* Modulo opzionale di Blumatica Energy


ATTENZIONE! Il prezzo è per Acquisto Licenza Perpetua e NON per Canone Annuo! Diverso il Contratto di Aggiornamento Annuale, facoltativo, acquistabile ad integrazione, per essere coperti da aggiornamenti tecnici e normativi senza pensieri!

€ 350,00

Ultime notizie dal Blog Blumatica

I Prezzari 2025 aggiornati sono disponibili gratuitamente in Blumatica Pitagora, il software per computi metrici e contabilità lavori. Usali per redigere documenti tecnici accurati e conformi alle normative, con voci e costi aggiornati per ogni regione. Un supporto indispensabile per professionisti, imprese e stazioni appaltanti.

21 Agosto 2025

Prezzari 2025: disponibili i nuovi prezzari regionali gratuiti per il software Pitagora


Leggi tutto

Le fonti rinnovabili e non rinnovabili sono al centro della transizione energetica. Le prime sono sostenibili e a basso impatto ambientale, mentre le seconde sono limitate e inquinanti. L'articolo analizza differenze, vantaggi e criticità di entrambe, evidenziando il ruolo chiave dei software Blumatica nella progettazione di impianti efficienti e conformi alle normative.

14 Agosto 2025

Fonti Rinnovabili vs Non Rinnovabili: conosci davvero la differenza?


Leggi tutto

Il lavoro da remoto e l’innovazione tecnologica stanno ridefinendo il concetto di stress lavoro-correlato. L’INAIL ha introdotto nel 2025 nuovi moduli per valutare questi rischi emergenti. I software Blumatica DVR e Blumatica NoStress Advanced supportano aziende e professionisti nella gestione efficace e aggiornata della valutazione del rischio stress lavoro-correlato.

12 Agosto 2025

Lavoro da Remoto e Innovazione Tecnologica: Valutazione e Gestione dello Stress Lavoro-Correlato


Leggi tutto

Azienda


Qualificazioni e Certificazioni

acn ACSQ INTERCERT

Copyright (C) Blumatica. All rights reserved. P.IVA 03965190659 - Privacy Policy - Condizioni di Licenza d'Uso - Segnalazione WhistleBlowing - Modalità di pagamento
Linkedin